Qualcuno dovrebbe dirlo a Donald Trump che è un neo-no-global. E anche a chi ha cavalcato la Brexit e a Theresa May che avrà il compito di guidare il Regno Unito nel prossimo futuro.
Sì, perché in fondo senza le idee no-global questi personaggi non avrebbero avuto successo nelle urne. Gli slogan elettorali erano chiari: la globalizzazione ha prodotto danni incommensurabili, ha arricchito le multinazionali e impoverito i cittadini, cioè le persone.
Una globalizzazione che, stiamo attenti, è figlia della deregulation, del liberismo sfrenato, del lobbismo e che nei momenti critici, a cavallo del 2000, ha sempre strizzato l’occhio alle destre liberiste. Basta pensare alla grande manifestazione contro il G8 a Genova nel 2001 per avere un’idea di come certe cose in fondo le si sapessero già, le sapevamo già. Solo che in quel momento tutti i governi occidentali e il mondo dell’informazione avevano altro a cui pensare, c’erano la grande finanza e le multinazionali che dovevano fare cassa e spartire le mance ai partiti, appoggiati magari da uomini che oggi fanno la voce dura contro la globalizzazione. Uomini che allora non esitavano a definire i no-global come dei violenti anarchici o dei terroristi. Per questo la Diaz e Bolzaneto vennero ritenute dai più come una “giusta” risposta dello Stato.

Immagini della scuola Diaz dopo la “visita” delle forze dell’ordine
Tutto era diventato un problema di ordine pubblico e l’opinione pubblica poco o nulla seppe delle critiche e delle proposte di ristrutturazione (o riedificazione) del sistema economico che in quegli anni erano maturate. Sistema economico che oggi è al collasso. Si cerca in continuazione di mettere delle pezze, tutti sanno che quell’abito è ormai logoro, ma nessuno vuole ammetterlo.
Cosa cambia allora tra i colorati no-global di ieri e i grigi neo-no-global di oggi?
Tante cose, troppe, a partire dalle politiche razziste (o aspiranti tali) sulle migrazioni. L’impressione è che il mondo si chiuda e non si apra.
Ve lo immaginate quel no-global di Donald Trump mentre dice che “un altro mondo è possibile”?
“Corsi e ricorsi storici” direbbe Vico. “Ritardi e ritardati cronici” direbbe il sottoscritto.
Ora scappo.
Ho un conato.
Gianpiero Caldarella