Ogni volta che torno in Italia dopo periodi più o meno lunghi, ho la sensazione che è impossibile capire ciò che succede in politica se non si ha una certa confidenza con le dinamiche di funzionamento delle organizzazioni criminali.
Detto in parole povere, le “lezioni” di Carminati (vedi mafia capitale) sul mondo di sopra, di sotto e di mezzo sono più utili di un corso di diritto pubblico, privato o costituzionale se si ha l’intenzione di cogliere la direzione verso cui viaggia questa nostra società. Quello sarebbe il dato reale.
Poi c’è il “Paese apparente”, che è quello che ci raccontano i papaveri istituzionali, quelli che occupano le poltrone che contano, non solo politici, ma anche grandi funzionari, faccendieri e facce di culo. Un Paese dove la corruzione è solo una deviazione e non la regola, dove le mafie meritano meno attenzione del traffico nelle ore di punta, dove la povertà è un tabù di cui è meglio non parlare. Un Paese proprio a-parente, cioè a misura di parente. Dicono che in democrazia i partiti sono necessari. Ok, però potrebbero pure chiamarli Clan. Giusto per evitare equivoci.
Magari un giorno potremmo anche assistere alla comparsa di un Clan Democratico. In fondo non cambierebbe tanto, solo le parole.
Anche i TgClan potrebbero funzionare più o meno allo stesso modo.
Gianpiero Clandarella